Arte
In viaggio verso Est
Cina, Tibet, Giappone ed India.
Ma anche stadi e tribunali.
Cioè: paesi tra modernità e antiche tradizioni
e ingrandimenti di luoghi al centro
dell'attenzione dei media.
Sono i soggetti di Virtual Truth,
circa 80 fotografie di Olivo Barbieri,
che esplora le contraddizioni del mondo d'oggi.
Fino al 25 Agosto alla Galleria Gottardo di Lugano.
Luigi Moretti.
Immagini d'Architettura
La Fondazione dell'Ordine degli architetti
della Provincia di Milano ospita
nella sua sede di via Solferino 19
la mostra di Luigi Moretti,
figura importante per l'architettura italiana,
non ancora adeguatamente riconosciuta.
Curata dall'Istituto Universitario
di Architettura di Venezia,
dal Corso di Diploma in Edilizia,
e dal Dipartimento di Progettazione
dell'Architettura del Politecnico di Milano,
la mostra ricostruisce con un
percorso di fotografie d'epoca
il lavoro dell'architetto
Luigi Moretti (1907/ 1973).
In occasione dell'apertura,
il 7 maggio 2001, alle ore 21 si terra'
un convegno sull'opera di Moretti
a Milano a cui interverranno
Antonio Monestiroli, Maurizio Boriani,
Fulvio Irace, Gianni Ottolini.
Mentre il 17 maggio in chiusura
della mostra Giulio Barazzetta,
Federico Bucci, Anna Chiara Cimoli,
Enrico Freyrie, Augusto Rossari,
Massimiliano Savorra terranno
un seminario che dal lavoro
di Moretti si ampliera' sul tema
dell'architettura milanese
dal 1930 al 1960.
Per approfondire l'opera
dell'architetto e' inoltre appena
stata pubblicata un'interessante
monografia a cura di
Federico Bucci e Marco Mulazzani
dal titolo "Luigi Moretti. Opere e Scritti",
pubblicata da Electa.
Per informazioni: www.luoghi.net/moretti
Targhetti Art Light Competition
Dedicato a artisti, architetti,
designer che non abbiano
ancora compiuto 35 anni
al 25 gennaio 2001,
il concorso richiede
un progetto e un prototipo per
una scultura da realizzare
con la luce artificiale.
Oltre ai premi in palio,
i lavori selezionati entreranno
nella produzione dell'azienda
nella Targhetti Art Light Collection
e nella White Lignht Collection.
Le domande devono pervenire
entro il 19 maggio 2001.
Per informazioni:
Consuelo de Gara -
Targetti Art Light Collection Targetti Sankey SPA -
Via Pratese 164, 50145 Firenze - ITALY
tel. +39.055.37.91.295
fax +39.055.37.91.255
e.mail: c.degara@targetti.it
www.targetti.com
120 autori e un tram
Una grande iniziativa, intitolata
Milano Europa 2000, per annunciare
l'apertura del Museo del Presente, che
verrà inaugurato nel Maggio 2002 nei
gasometri della Bovisa, a Milano.
Ben 120 artisti (tutti nati dopo il 1950),
selezionati da 18 curatori, per dare uno
sguardo di insieme sullo stato dell'arte
all'alba del Terzo Millennio. Durante
l'esposizione, anche serate speciali e
performance, come il White Bus, un
autobus d'artista firmato dal polacco
Pawel Althamer, punto itinerante di
incontro e di informazione.
Dal 19 maggio al 6 settembre al
Pac e alla Triennale.
(info: 02-76009085)
La prima volta di Cornelia
Una ragazza che dormiva per
otto ore chiusa in una teca di
vetro. Era The Maybe, installazione
che sei anni fa, alla Serpentine
Gallery di Londra, fece scalpore.
Ora Torino ospita la prima
personale italiana dedicata a
Cornelia Parker, 45 anni, artista
tra le più note del panorama
internazionale. Protagonisti
delle sue opere: detriti metallici
e pezzi di calcare della scogliera
di Dover sospesi a fili. Ma anche
la proiezione di immagini di
"pulviscolo del lettino di Freud" che,
ingrandito, assume forme inedite
<per liberare il mondo dalla fissità>.
Alla Gam dal 28 aprile a 17 giugno.
Letteratura
Atlante di geografia umana
di Almudena Grandes (Guanda £29000)
Quattro donne lavorano alla pubblicazione
di un atlante geografico. Ma l'unico "confine"
che vedono è la soglia dei 40 anni che si sta
avvicinando. Rosa, una di loro, una sera,
guardandosi allo specchio vede una lacrima
scendere sul viso. Quando era ragazza
immaginava la vita come una bella scatola.
Ora capisce che è il momento di scoprire
cosa ci è rimasto dentro.
Il frutteto della memoria
di Nomi Eve (Mondadori £32000)
E' facile trovare un solo aggettivo
per questo romanzo: bellissimo.
La trama segue la crescita di una
grande pianta. E' l'albero genealogico
di una famiglia della Palestina. Ogni
ramo porta su di sé una storia,
carica di magia e di erotismo.
Il primo è quello di Esther, la
quadrisnonna che assaporava il
sesso in una prateria di Gerusalemme.
L'ultimo arriva a Nomi, l'autrice,
nata a Boston.